Operatori della Sicurezza e della Vigilanza, Guardie Giurate, Anti-taccheggio, Ispettori.
Questo personale ha mansioni vicine a quelle delle forze dell’ordine, ma non gli stessi strumenti giuridici.
In buona sostanza deve far rispettare divieti e regolamenti ma non può arrestare, spesso lavora in solitario e non ha l’addestramento specifico alla difesa.
Non è pagata per farsi aggredire, né riportare danni fisici.
L'uso delle TECNICHE di DISSUASIONE, è stato sperimentato da personale viaggiante di Trenitalia, Alitalia, Tramvie Romane, Poste, e infine con Personale della Polizia di Stato, tutti ne hanno tratto grandi benefici, in termini di maggiore sicurezza del personale e della clientela.

Security e Bodyguard
Questi professionisti, a volte improvvisati, sono spesso Body Builder o Marzialisti prestati all’esigenza.
In effetti una persona robusta, muscolosa ed esperta di combattimento è un ottimo deterrente per persone sobrie.
Troppe volte però si son visti gli stessi clienti entrati sobri e tranquilli, essere malmenati a malo modo e spesso malridotti, perché bevendo e ubriacandosi son diventati instabili.
Recentemente la legge Maroni, ha imposto a questo personale la formazione, purtroppo tra le materie trattate non vi sono state le Modalità Operative in caso di Rissa.
I migliori in questa professionalità sono gli Scandinavi, di fatto, i più famosi per il loro Fair-play.
Essi riescono a portar fuori dai locali i clienti ubriachi, senza chiasso e senza danni.
Sembra una cosa impossibile, e invece qualsiasi barista sa come fare.
Gli ubriachi sono spesso intrattabili e violenti se aggrediti ma dolci e remissivi se trattati con amichevolezza.
D’altronde spesso i baristi non hanno né muscoli da esibire né prove di forza da dimostrare.
Il pessimo risultato finale per questo fenomeno è che chi ne risente alla lunga, sono i locali che divengono “malfamati” e vedono ridurre la loro clientela e il loro incasso.
Le tecniche di dissuasioni in questo caso non servono solo per salvaguardare l’indennità del professionista ma anche quella del cliente, il quale tornerà ben volentieri nel locale dove è stato ben trattato.
I corsi per il personale della Sicurezza, hanno specifiche caratteristiche:
Per informazioni ed approfondimenti, rivolgiti ai recapiti in calce alla pagina
Questo personale ha mansioni vicine a quelle delle forze dell’ordine, ma non gli stessi strumenti giuridici.
In buona sostanza deve far rispettare divieti e regolamenti ma non può arrestare, spesso lavora in solitario e non ha l’addestramento specifico alla difesa.
Non è pagata per farsi aggredire, né riportare danni fisici.
L'uso delle TECNICHE di DISSUASIONE, è stato sperimentato da personale viaggiante di Trenitalia, Alitalia, Tramvie Romane, Poste, e infine con Personale della Polizia di Stato, tutti ne hanno tratto grandi benefici, in termini di maggiore sicurezza del personale e della clientela.

Questi professionisti, a volte improvvisati, sono spesso Body Builder o Marzialisti prestati all’esigenza.
In effetti una persona robusta, muscolosa ed esperta di combattimento è un ottimo deterrente per persone sobrie.
Troppe volte però si son visti gli stessi clienti entrati sobri e tranquilli, essere malmenati a malo modo e spesso malridotti, perché bevendo e ubriacandosi son diventati instabili.
Recentemente la legge Maroni, ha imposto a questo personale la formazione, purtroppo tra le materie trattate non vi sono state le Modalità Operative in caso di Rissa.
I migliori in questa professionalità sono gli Scandinavi, di fatto, i più famosi per il loro Fair-play.
Essi riescono a portar fuori dai locali i clienti ubriachi, senza chiasso e senza danni.
Sembra una cosa impossibile, e invece qualsiasi barista sa come fare.
Gli ubriachi sono spesso intrattabili e violenti se aggrediti ma dolci e remissivi se trattati con amichevolezza.
D’altronde spesso i baristi non hanno né muscoli da esibire né prove di forza da dimostrare.
Il pessimo risultato finale per questo fenomeno è che chi ne risente alla lunga, sono i locali che divengono “malfamati” e vedono ridurre la loro clientela e il loro incasso.
Le tecniche di dissuasioni in questo caso non servono solo per salvaguardare l’indennità del professionista ma anche quella del cliente, il quale tornerà ben volentieri nel locale dove è stato ben trattato.
I corsi per il personale della Sicurezza, hanno specifiche caratteristiche:
- Non sono continuativi, perché il personale di vigilanza, con gli orari, non riesce quasi mai a frequentare con cadenza regolare un corso ordinario.
- Occupano, un giorno del fine settimana, di solito Sabato o Domenica. Circostanza per il quale può essere per tempo chiesto un giorno o alcune ore di permesso.
- Nella prima mattinata si fa teoria e pratica della Dissuasione e de scalation
- Nel pomeriggio, tecniche di immobilizzazione ed arresto.
- Il corso si ripete ogni 2 mesi circa, in data da programmare a calendario.
- Uno in Autunno, uno in Invero e l'ultimo in primavera
- Ad ogni corso, viene rilasciato un attestato di presenza.
- Al terzo corso, può essere richiesto un esame qualitativo, dove si certifica il livello raggiunto, espressa in un punteggio di abilità operativa.
- Il numero minimo di allievi richiesto per effettuare il corso è di 5 persone
- Per partecipare, NON è richiesta una forma fisica atletica, quantomeno la capacità di effettuare una istruzione mediamente impegnativa
Per informazioni ed approfondimenti, rivolgiti ai recapiti in calce alla pagina